Home » ASSOFANTE TRIESTE

ASSOFANTE TRIESTE

.

. - Cravatte Rosse 1°San Giusto

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE SEZIONE PROVINCIALE DI TRIESTE

L’Associazione Nazionale del Fante è apolitica ed apartitica, senza fini di lucro. Essa ha carattere esclusivamente patriottico, morale e culturale.

Le sue finalità principali sono:

  • l'amore e la fedeltà alla Patria;
  • il rafforzamento dei vincoli di fratellanza e di solidarietà fra tutti i Fanti, in congedo e in servizio;
  • l'assistenza ai Soci;
  • la collaborazione con le altre Associazioni d'Arma;
  • la promozione di attività culturali, ricreative, sportive ed umanitarie.

La sezione del Fante di Trieste è idealmente unita anche ai reparti di fanteria che furono di stanza a Trieste e ai Fanti che vi prestarono servizio.
Dal 1920 quando in città si insediò il Comando del V Corpo d'Armata, presso Villa Napoleone, comunemente conosciuta come Villa Necker, si sono succeduti numerosi reparti: dal 1920 al 1940 la Brigata Sassari con il 151° e 152° reggimento Fanteria ; dal 1920 al 1939 la Brigata Casale con il 12° reggimento Fanteria fino a quando viene sciolto per formare il 73 Lombardia e poi ricostituito in altra sede; l' 82° Reggimento Fanteria Torino facente parte del Raggruppamento Trieste dal 1954 al settembre 1955, poi entra nella Divisione di fanteria Folgore e rimane fino al 1965, quando viene trasferito in provincia di Gorizia e a Trieste rimane solo il 1° battaglione fino al 1975.
Dal 1957/58 fino al 1962 troviamo opertivo anche il CXXXV Battaglione fucilieri .
Nel 1962 viene costituito e stanziato fino al 1975 il 151º Reggimento fanteria Sassari. Con la ristrutturazione del 1975 viene costituito e rimane per breve tempo il 151º Battaglione motorizzato Sette Comuni.
Dal 1962, venne istituito il Comando Militare di Trieste, poi divenuto Comando Truppe Trieste posto alle dipendenze del V Corpo d'Armata .

Con la riforma dell'Esercito Italiano del 1975 che è stata una delle più radicali che ha interessato l'Esercito Italiano, nel 1975, ad ottobre viene costituito il 1º Battaglione motorizzato San Giusto (che ha ereditato le tradizioni e la bandiera del 1° Fanteria "Re" già Brigata fanteria Savoia), che avrà compiti operativi fino al 1991, diverrà poi battaglione addestrativo e, sempre con i medesimi compiti, nel 1992 verrà elevato al rango di reggimento fino al suo scioglimento nel marzo del 2008 che per le sue origini e tradizioni secolari rappresentò uno dei più antichi reparti dell'Esercito Italiano.

Il comando di zona nel 1986 assunse la denominazione di Comando Militare Regionale Friuli Venezia Giulia poi riconfigurato nel 2002 in Comando Reclutamento e Forze di Completamento Regionale "Friuli Venezia Giulia" .

 

 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE SEZIONE PROVINCIALE DI TRIESTE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

ORGANIZZAZIONE ASSOCIATIVA SEZIONE DI TRIESTE

ORGANIZZAZIONE ASSOCIATIVA SEZIONE DI TRIESTE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

 Sede

Via XXIV Maggio, 4
34133 TRIESTE TS

Orari di apertura: La sede è aperta ogni primo martedì del mese dalle 17.30 -19.00.  E' possibile ottenere l'apertura su appuntamento in altre giornate contattando la presidenza al numero 3471889129

 

Emailassofantetrieste@gmail.com

 

 

Ufficio di Presidenza e Consiglio direttivo

- Presidente : Mauro PIERAZZI (tel. 3471889129)
- Consigliere e Vice Presidente : Pierpaolo PURELLI (tel. 3209374000)
- Consigliere e Segretario : Livio FOGAR 
- Consigliere e Tesoriere : Lgt. Vincenzo RESCIGNO
- Consigliere : Dario LONZARIC 
- Consigliere:Enrico GOTTARDO 

 

Organizzazione a staff del consiglio direttivo:

"Social Media e Comunicazione" Pierpaolo Purelli

"Coordinamento Sicurezza negli Eventi e nel Volontariato" Enrico Michelazzi

"Studi Storia Militare del Territorio" Pierpaolo Donvito

 

 

Quota annuale: Socio ordinario 15 euro ( è incluso l'abbonamento alla rivista "Il Fante d'Italia" ). Per Iscrizioni e rinnovi di quote rivolgersi alla segreteria sociale negli orari di apertura oppure telefonare a 3471889129.

IL MEDAGLIERE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE

IL MEDAGLIERE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE - Cravatte Rosse 1°San Giusto

 Medagliere Nazionale della Fanteria, inaugurato nel 1983 con una solenne cerimonia all'Altare della Patria in Roma, rappresenta visibilmente la storia dell'epopea dell'Arma.

 Onorificenze:

 2 Ordine Militare di Savoia (ora Ordine Militare d'Italia).- Guerra 1915 - 1918 - Guerra Italo Etiopica 1935 - 1936.

 1 Medaglia d'Oro al.Valore dell'Esercito - Operazione ,di Pace 2008. 1 Medaglia d'Oro al Valore Civile - Alluvione 1994 in Val Padana.

 86 Medaglie d'Oro al Valore Militare ai Reggimenti.

 655 Medaglie d'oro al Valore Militare concesse ai Fanti.

 

Nella foto il sottotenente Marco Pasquali, Cravatta Rossa, in servizio presso la 3a compagnia del “ 1° San Giusto” dal 1976 al 1977 ha sfilato alla Parata del 2 giugno 2016– Festa della Repubblica - scortando con fierezza il medagliere nazionale dell’Associazione del Fante.

CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO

CERIMONIA DEL MILITE IGNOTO ORGANIZZATA DAI FANTI DELLE “CRAVATTE ROSSE” DEL 1° “SAN GIUSTO”

Sabato 11 settembre 2021, i Fanti della Sezione di Trieste (Gruppo Reggimentale 1° “San Giusto”), su iniziativa dell’Associazione del Fante nazionale, hanno organizzato la cerimonia della raccolta dell’acqua alle foci del Timavo ripercorrendo quella avvenuta 100 anni fa in occasione della traslazione della salma del Milite Ignoto che Maria Maddalena Bergamas, tra 11 bare senza nome, indicò come quella del figlio Antonio.
Alla cerimonia hanno presenziato autorità civili, la professoressa Grazia Riccio Bergamas pronipote di Maria Maddalena, Fanti di Trieste e del Triveneto, appartenenti ad associazioni combattentistiche e d’arma mobilitatisi per la ricorrenza e tre figuranti in divisa della Grande Guerra dell’Associazione “I Grigioverdi del Carso”.
La cerimonia si è aperta col saluto di benvenuto ai partecipanti da parte del Presidente della Sezione del 1° “San Giusto” Mauro Pierazzi, cui è seguita l’alzabandiera davanti alla Chiesa di San Giovanni in Tuba (Aurisina, TS), ricostruita nel primo dopoguerra a seguito dei danni patiti per le vicende belliche, e la Messa officiata dal già Fante delle “Cravatte Rosse” don Angelo Scarabottolo. Al termine della funzione, i presenti si sono spostati sul retro della chiesa dove si trovano le foci del Timavo. Le bandiere ed i labari hanno preso posizione e, seguendo gli ordini dati dal cerimoniere Fante Pierpaolo Purelli, sono stati resi gli onori ai Caduti e deposta una corona. Successivamente, undici Fanti di Trieste e del Veneto si sono schierati di fronte alle ampolle di terracotta e, ad un comando impartito dal Vicepresidente della Sezione Pierpaolo Donvito, sono avanzati prelevando da ciascuna di esse il contenitore di plastica da riempire, si sono girati e, sempre in fila, recati al punto di raccolta. Dopo aver riempito i contenitori con l’acqua del Timavo, i Fanti si sono rischierati davanti alle ampolle e ad un secondo ordine sono avanzati, inserito i contenitori nelle ampolle e ritirati. Le ampolle sono state benedette da don Angelo e sono seguiti i ringraziamenti della professoressa Grazia Riccio Bergamas, del Sindaco di Duino Aurisina Daniela Pallotta, dell’assessore Fabio Scoccimarro in rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia e del Fante del gruppo reggimentale “San Giusto” Vincenzo Rescigno in rappresentanza del Comune di Trieste.
Le fasi della cerimonia sono state seguite dai presenti con partecipazione, non un brusio si è levato e le uniche parole udite sono state quelle degli ordini scanditi dal cerimoniere e dal Vicepresidente. Alla fine di tutto, il Presidente Mauro Pierazzi ha ringraziato tutti per la buona riuscita della cerimonia che, oltre ad essersi svolta in maniera impeccabile, ha impressionato i presenti e raccolto gli apprezzamenti commossi della professoressa Bergamas.
Un sentito grazie va all’Associazione Nazionale del Fante per l’iniziativa intrapresa, ai Fanti del 1° “San Giusto” che hanno saputo farsi onore ed al Presidente dell’Associazione del Fante di Cividale Carlo Dorigo per i preziosi collaborazione e supporto prestati.

CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO - Cravatte Rosse 1°San Giusto